La frutta e la degenza pediatrica

Come ormai sapete il lunedì è il giorno dedicato alla frutta: le nostre volontarie portano dell’ottima frutta fresca in degenza pediatrica e nelle nostre strutture di accoglienza per offrirla ai piccoli pazienti operati all’Ospedale del Cuore e ai loro familiari. Come sempre partiamo ringraziando Angela Bastieri, proprietaria dell’Ortofrutta Francesco, che ogni settimana ci offre una ricchissima cassetta di frutta, da sempre amata da tutte le nostre famiglie. La giornata della frutta diventa così un’occasione per colorare l’Ospedale con gli scintillanti colori dei frutti di stagione e portare calore e affetto tra le corsie. La frutta, inoltre, è importantissima per i bambini cardiopatici dato che devono costantemente rispettare una ferrea dieta. Spesso, non potendo mangiare dolci, la frutta diventa un ottimo sostituto grazie alla sua dolcezza. Una circostanza per unire e condividere, per fare una merenda tutti insieme e creare uno spazio di dolcezza e solidarietà.

Un lavoro quotidiano

Durante la settimana si alternano diversi gruppi di volontarie in Degenza Pediatrica sia per offrire un servizio sempre vario ai bambini cardiopatici ricoverati all’Ospedale del Cuore, sia per garantire ai genitori un importante supporto emotivo. L’obiettivo principale delle nostre volontarie è quello di trasmettere il più possibile quel calore che solo a casa si può percepire: ogni giorno, infatti, si impegnano per far sentire tutti a casa nonostante la lontananza fisica e la stanchezza nell’affrontare un lungo e duro percorso ospedaliero. Tutte le famiglie che hanno trascorso un periodo nelle nostre strutture di accoglienza e in degenza pediatrica fanno parte della grande famiglia di Un Cuore Un Mondo, tutti i bambini che abbiamo conosciuto ci sono rimasti impressi nel cuore e tutti i genitori con cui abbiamo parlato rappresentano un forte ricordo che porteremo sempre con noi.

La riunione delle volontarie

Lunedì si è tenuta la consueta riunione mensile delle volontarie per organizzare i diversi progetti da svolgere in Degenza Pediatrica e nelle strutture di accoglienza e per accogliere nuove proposte per iniziative future. Questa riunione si inserisce in un percorso di formazione continuo, che le nostre volontarie seguono con il coordinamento della nostra psicologa Giada Cavazzuti per potenziare il loro servizio a sostegno dei bambini cardiopatici e dei loro genitori. Questo perchè l’attività delle volontarie non si limita a un contesto di gioco e di spensieratezza, ma fa parte di un ampio progetto di supporto emotivo rivolto a chi deve affrontare un lungo e duro percorso ospedaliero e post-ospedaliero. Siamo convinti che la formazione e l’aggiornamento siano elementi fondamentali per poter permettere alle nostre volontarie di svolgere il loro lavoro nel modo migliore possibile.

Nuove giornate, nuovi giochi

I pomeriggi di gioco nella Sala Giochi della degenza pediatrica sono quelli che più ci sono mancati durante la sospensione dell’attività delle volontarie a causa della pandemia. Adesso, utilizzando tutti i sistemi di protezione necessari, le nostre volontarie sono potute rientrare, in punta di piedi e con la delicatezza che le contraddistingue, tra le corsie dell’Ospedale del Cuore per portare allegria e spensieratezza ai bambini cardiopatici e ai loro familiari. Adesso, non vediamo l’ora di poter mettere in pratica tutti i progetti sospesi due anni fa per tornare a pieno regime a svolgere la nostra missione.

Ascolto e supporto

La Sala Giochi della Degenza Pediatrica è un luogo in cui si incontrano le emozioni e i sentimenti più diversi e disparati sia tra i genitori sia tra i piccoli pazienti. Le nostre volontarie, dopo un percorso di formazione necessario per gestire al meglio l’attività di volontariato, sono sempre pronte a far fronte a qualsiasi situazione per portare conforto e sostegno a tutte le famiglie dei bambini cardiopatici e per offrire, a questi ultimi, momenti di svago e divertimento. Durante le fasi più acute della pandemia, le nostre volontarie non hanno potuto, per ragioni di sicurezza, entrare tra le corsie della Degenza Pediatrica e la loro attività si è limitata alle strutture di accoglienza. Ultimamente, però, sono potute tornare a svolgere tutti i loro compiti, anche all’interno del complesso ospedaliero, nel rispetto delle regole e in totale sicurezza per i pazienti e i loro genitori. Da ora in avanti, dunque, avranno di nuovo inizio tutti quei progetti che si sono dovuti interrompere bruscamente circa due anni fa, progetti con cui portare quell’affetto e quel calore umano che da sempre contraddistingue tutte le volontarie di Un Cuore Un Mondo.

Ricordi non troppo lontani

A breve le nostre volontarie potranno tornare a svolgere il loro servizio nelle strutture di accoglienza dopo un periodo di stop a causa della pandemia; con la speranza di poter tornare presto anche in Degenza Pediatrica. Oggi vogliamo ricordare una meravigliosa giornata trascorsa in compagnia di una piccola bambina due anni fa. In quella giornata di febbraio,la piccola paziente ha avuto il primo approccio con la musica, sedendosi al pianoforte e suonando per le nostre volontarie. E’ stato un momento di grande emozione per tutti i presenti, poter avvicinare anche i più piccoli al mondo musicale è per noi un immenso piacere. La musica è una cura per l’anima, è il sottofondo che accompagna la vita di ognuno, è la melodia che muove il mondo.

Le nostre bomboniere solidali

Da questa settimana la nostra collezione di bomboniere solidali si arricchisce di altri modelli in modo da soddisfare a pieno tutti i vostri gusti e aspettative. Le bomboniere, divise tra bomboniere classiche e bomboniere d’autore, sono l’ideale per festeggiare le vostre ricorrenze facendo un gesto di amore e di solidarietà per il prossimo. Battesimi, comunioni, matrimoni, lauree, le bomboniere si adattano a ogni tipo di evenienza e vi permetteranno di portarci con voi in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni potete scriverci all’indirizzo mail: volontarie@uncuoreunmondo.org

Una videochiamata con il cuore

Qualche giorno fa un piccolo paziente dell’Ospedale Pediatrico Meyer è venuto qui all’Ospedale del Cuore di Massa per una visita al cuore. Dovendo affrontare un ambiente nuovo, ancora sconosciuto sia per lui sia per la madre che l’accompagnava, Doda, una grande amica di Un Cuore Un Mondo e dei due nuovi arrivati, che spesso ha collaborato con noi venendo a rallegrare le giornate dei bambini cardiopatici in degenza pediatrica, ha deciso di contattarci per organizzare una sorpresa al nostro nuovo piccolo paziente. Tutto è stato organizzato nei minimi dettagli: proprio mentre i due erano in sala d’aspetto per attendere il loro turno, Elisa ha ricevuto una videochiamata da Doda a cui è stato subito passato il bambino. Una telefonata che ha rallegrato tutti e che ha sciolto la tensione di chi si deve sottoporre a una visita cardiologica. Grazie Doda per il servizio che fai e per mostrarci sempre come attraverso il divertimento e la professionalità si possano raggiungere grandi risultati.

Il corso di formazione formato digitale

Come ormai sapete, da qualche settimana a questa parte, le volontarie non possono più entrare né in degenza pediatrica né nelle strutture di accoglienza per i motivi legati alla diffusione della pandemia. E’ una situazione provvisoria, però abbiamo deciso di utilizzare questo tempo per organizzare un corso di formazione online per tutte le volontarie. Il corso prevede una serie di incontri settimanali in cui le volontarie, divise in gruppi e guidate dalla nostra psicologa Giada, possono approfondire i tanti temi legati all’accoglienza, al sostegno e al supporto delle famiglie dei bambini cardiopatici durante il loro periodo presso l’Ospedale del Cuore. Un corso di aggiornamento e di formazione per tutte coloro che compiono un servizio quantomai importante per la vita di Un Cuore Un Mondo.

La Giornata delle Cardiopatie Congenite e San Valentino

Oggi, 14 febbraio, è sia la Giornata delle Cardiopatie Congenite sia la festa di San Valentino. Un giorno dedicato interamente a tutti i cuori del mondo e noi non potevamo non festeggiare insieme ai genitori dei bambini cardiopatici in degenza pediatrica e insieme a tutti gli ospiti delle nostre strutture di accoglienza. Abbiamo preparato dei piccoli regali, cercando di sintetizzare i simboli di entrambe le feste: alcuni cioccolatini a forma di cuore, una decorazione in legno anch’essa a forma di cuore e un segnalibro di nostra creazione con una piccola dedica. Questo dono è per noi una dimostrazione di vicinanza a tutte le famiglie dei bambini cardiopatici e a tutti i bambini ricoverati all’Ospedale del Cuore. Noi ci siamo, con tutto il cuore, per sostenere tutti i cuori del mondo.