Il Viaggio: chi arriva.

Questa settimana vogliamo parlarvi del viaggio: chi arriva pieno di coraggio, chi parte per missioni umanitarie, chi torna a casa con animo più sereno. Da tutte le parti d’Italia e del mondo vengono bambini con le loro famiglie e alloggiano nelle case messe a disposizione dell’Associazione. Chi arriva non conoscendo la lingua, chi arriva spaesato, chi arriva ricco di speranza e resiste ad ogni difficoltà, chi non si arrende mai e continua a lottare per il futuro del proprio figlio e di chi ama, chi nonostante tutto, vuole vivere. Partono con piccole valigie cariche di speranze, negli animi la tenacia di chi è pronto ad attraversare il mondo per aiutare i figli in difficoltà. Sono giorni, mesi difficili sia per i bambini ricoverati sia per le famiglie che ogni giorno devono affrontare la lontananza da casa e dai propri cari. Accresce nei momenti di fragilità il bisogno di calore, di solidarietà, e il rischio di crollare sotto i colpi della vita è una tremenda minaccia. Nei loro occhi si legge la difficoltà di vivere in un paese dove non si conosce la lingua, dove l’insostenibile peso della routine ospedaliera rischia di far crollare le anime già ferite dalle malattie, ma si legge anche la fiamma di chi non si arrende mai, di chi combatte sfrenatamente giorno dopo giorno. I bambini e le loro famiglie sono un inno alla vita, un grido lanciato attraverso i giorni di chi vuole vivere ad ogni costo nonostante le difficoltà. In questo scenario entra in scena l’Associazione che, grazie alle volontarie e alle iniziative, cerca di alleviare il grande peso che le famiglie portano sulle loro spalle. Riunendo tutti i bambini e le famiglie nella Sala Giochi, si svela davanti ai nostri occhi uno splendido incontro tra culture e usi differenti che ci insegna ogni giorno quanto sia bella la diversità culturale e quanto si possa imparare da ogni persona.

Abbattiamo i muri

Oggi vi parliamo di loro, le instancabili mamme dei bambini cardiopatici che sono qui ricoverati. Vivono nella casa messa a disposizione dall’Associazione per permettere ai parenti di stare vicino ai bambini durante il percorso ospedaliero. Le vediamo ogni giorno alzarsi e combattere insieme al piccolo per un futuro di salute, le vediamo ogni giorno con la forza di chi non si ferma davanti a nulla, neppure davanti alle malattie cardiache. Le vediamo giocare, le vediamo sorridere, le vediamo lottare e dare coraggio ai loro figli e a tutti i bambini dell’ospedale. Anche quando la tristezza cerca di prevalere, quando ci si sente mancare le forze, quando un sapore di ruggine invade le bocche lasciando senza fiato, loro trovano il coraggio di continuare la battaglia a fianco dei loro figli.
Mamme ma prima di tutto donne, provenienti dall’Albania e dal Kosovo, hanno intrapreso un lungo viaggio per venire qui e far curare i loro figli, hanno viaggiato piene di speranza per donare ai loro piccoli e a tutti noi la loro forza e la loro tenacia. Non sapevano l’italiano ma in poco tempo hanno subito capito come farsi comprendere, hanno insegnato a tutti che non esistono difficoltà quando si parla di salvare le vite di chi si ama, hanno insegnato a tutti che si possono superare tutte le criticità quando si ha la forza di tentare ancora.
Loro, donne instancabili, dimostrano al mondo che i muri sono fatti per essere abbattuti ed attraversati, che le differenze culturali ci rendono più ricchi, che le differenze linguistiche non esistono quando si parla il linguaggio dell’umanità, che le difficoltà si superano insieme collaborando e non combattendo. Guardandole pensiamo che grazie a persone come loro è possibile avere un mondo migliore, un mondo di persone, un mondo di esseri umani.
Sono venute qui grazie al canale Italia-Albania aperto tra Suor Enza e noi di Un Cuore Un Mondo, quotidianamente siamo in contatto con lei per poter portare in Italia più bambini possibile, per salvare più vite, per donare un futuro a chi altrimenti non lo avrebbe. Ti ringraziamo Suor Enza per il tuo instancabile lavoro, per tutto quello che fai e per quello che continuerai a fare per queste famiglie.

Le Volontarie

Oggi vi vogliamo parlare del lavoro delle nostre volontarie, sia per informarvi sul grande lavoro svolto all’Ospedale del Cuore sia per ringraziarle dell’impegno e dell’allegria che ogni giorno donano ai bambini. Assistere le famiglie dei bambini cardiopatici durante tutto il percorso ospedaliero è un lavoro duro ma infinitamente gratificante, il sorriso di chi ha bisogno di aiuto è per noi una fonte inesauribile di forza e vitalità. L’immenso coraggio che contraddistingue i bambini e i loro familiari ci affascina sempre più ed è per loro che organizziamo le iniziative di cui vi parliamo ogni mese. Giornate di divertimento che grazie ai nostri volontari diventano indimenticabili momenti di allegria e gioco; grazie alla collaborazione con altre Associazioni o con persone esterne cerchiamo di rendere ogni attività il più bella e coinvolgente possibile.
Tra le numerose attività che svolgono i nostri volontari c’è anche l’assistenza per i bambini h24. Nei casi in cui il bambino non possa essere accudito dai genitori, i volontari si organizzano per garantire una copertura di 24 ore in modo che il piccolo sia sempre assistito. Un servizio molto impegnativo e stancante, soprattutto per i turni di notte, ma le volontarie grazie al grande entusiasmo che le contraddistingue riescono sempre a svolgere il servizio nel modo migliore. Importante è anche l’attività di promozione e di sostegno che continuamente fanno all’Associazione così da poter diffondere il nostro nome e renderci sempre più conosciuti a livello nazionale. E’ per noi un piacere e un onore poter lavorare con persone tanto dedite al lavoro e alla solidarietà.
Grazie.

Giornata dell’Arte

L’arte è arrivata all’Ospedale del Cuore di Massa giovedì 17 Ottobre, una giornata che ha trasformato i bambini e le loro mamme in giovani artisti e ha permesso a tutti di entrare per un giorno nel mondo dell’arte. Un fiume di colori ha invaso la Sala Giochi dell’Ospedale creando un meraviglioso gioco di luci e divertimento: i bambini guidati dall’esperienza di Laura Ghilarducci e seguendo la loro creatività hanno creato splendide opere che lasceranno in tutti noi un bellissimo ricordo. L’arte come un velo multicolore ha abbracciato tutti dando vita ad un’atmosfera di gesta e gioia. Lo spirito artistico ha conquistato anche le mamme che hanno creato delle cornici da poter portare a casa così da poter avere una piccola parte di noi anche dentro le loro case. Le nostre volontarie, come in tutte le attività, hanno partecipato donando allegria e sostegno. Per noi l’arte è molto importante, è un modo per i bambini di sfogare la loro creatività e di uscire per un pomeriggio dal mondo per entrare in un brillante universo di colori. E’ proprio l’arte che rende bello il nostro pianeta, che lo arricchisce e lo fa splendere, ed i nostri bambini hanno contribuito a rendere la Sala Giochi ancora più bella grazie al loro lavoro. Per questi motivi ci piacerebbe ripetere l’esperienza per coinvolgere sempre più persone e far si che questa attività diventi un punto fermo della nostra Associazione.
Grazie ai bambini che hanno partecipato, grazie alle mamme, grazie Laura e grazie alle nostre volontarie.

                                     

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Latte di Mamma ci sta a Cuore.

Lunedì 7 Ottobre si è tenuta la giornata conclusiva dell’iniziativa chiamata “Il Latte di Mamma ci sta a Cuore”, un percorso iniziato il 01/10 con un’esposizione temporanea con opere artistiche e fotografie riguardanti l’allattamento.
E’ stata una giornata molto intensa e allegra in cui la Dottoressa Ilaria Merusi, responsabile della banca del latte donato dell’Ospedale Versilia ha parlato dell’importanza della donazione. E’ intervenuta anche la dottoressa Assanta che ha parlato dei neonati con cardiopatie congenite, subito dopo con il dottor Marotta le mamme hanno raccontato le loro esperienze. In seguito l’Associazione Un Cuore Un Mondo ha presentato la sua attività svolta a sostegno delle famiglie durante il percorso diagnostico/terapeutico. Ha inoltre partecipato il comitato AICCA Toscana che ha presentato l’attività dell’associazione a sostegno delle mamme GUSH (cardiopatiche congenite adulte) che allattano.

Concludiamo con i ringraziamenti:
Grazie al direttore sanitario della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio.
Grazie alle neonatologhe Silvia Nunno e Veronica Consigli.
Grazie alle ginecologhe Giovanna Casilla e Alessandra Kemeny.
Grazie a tutte le ostetriche, a tutte le mamme e a tutti coloro che hanno partecipato.

Cena Eno-Gastronomica.

Venerdì 18 Ottobre si terrà la tanto attesa cena Eno-Gastronomica all’Eno-Trattoria da Beppino, evento che ogni anno si ripete per portare allegria e solidarietà, il cui ricavato viene devoluto interamente all’Associazione “Un Cuore Un Mondo” e all’Ospedale del Cuore di Massa. Una cena per ricordare Luciano Lazzerini “Beppino”, colui che ha fondato e reso grande la Trattoria tanto da essere conosciuta in tutta la Toscana e oltre. Grazie anche alla preziosa collaborazione di “Ricasoli” ed al loro ottimo vino la serata diventerà un percorso eno-gastronomico all’interno della cucina della zona. Per chiunque volesse partecipare il costo della serata è di €35, è necessaria la conferma di partecipazione.
Un grazie speciale quindi all’Eno-Trattoria da Beppino per la generosità che dimostra ogni anno.